Run Italia Ortofrutta
Prodotti
gratuitamente presso i nostri corner

Albicocche:
l'ABC delle vitamine
Proprietà: le albicocche sono altamente digeribili, appetibili, ipocaloriche e con un indice di sazietà notevole. Contiene elevate quantità di potassio e soprattutto carotene, infine è ricca di vitamina A, B, C e PP e di diversi oligoelementi. La presenza di uno zucchero chiamato sorbitolo conferisce inoltre all’albicocca leggere proprietà lassative.

Angurie:
dissetanti e ricche di sali minerali
Proprietà: l’anguria è un frutto dissetante e remineralizzante che colora ogni estate. Chi pensa che sia soltanto acqua si sbaglia: è ricca di sali minerali, in particolare potassio e magnesio, contiene vitamine, ha un elevato potere saziante e un basso contenuto calorico, appena 16 in un etto.

Arance:
una garanzia di salute e vitalità
Proprietà: le arance sono un ottimo rimedio contro gli stadi d’inappetenza e sono ricchissime di vitamina C che serve non solo a combattere raffreddori e forme influenzali, ma anche per stimolare l’attività celebrale, favorire la digestione e alleviare i dolori di stomaco. Grazie ad una buona quantità di fibre le arance aiutano a regolare l’attività intestinale, inoltre combattono l’invecchiamento cellulare e rafforzano il sistema immunitario.

Carote:
betacarotene contro i radicali liberi
Proprietà: le carote sono ricchissime di caroteni, i pigmenti che dall’organismo vengono trasformati in vitamina A, e di betacarotene che oltre a svolgere un’azione di prevenzione contro il cancro e le malattie cardiovascolari e un’azione antiossidante contro i radicali liberi, aiuta a mantenere la pelle liscia, morbida e sana e a proteggere le mucose della bocca, del naso, della gola e dei polmoni. La radice della carota è un grande equilibratore della flora intestinale, stimola la diuresi e depura l’organismo.

Fragole:
fai il pieno di vitamina C
Proprietà: le fragole hanno proprietà antipiretiche, antireumatiche, remineralizzanti, ipotensive, lassative, antibatteriche e toniche. Essendo ricche di vitamina C (quasi quanto gli agrumi) stimolano il sistema immunitario e, grazie alla presenza del potassio, sono anche diuretiche.

Funghi:
ricco di sali minerali e di proteine
Proprietà: composti per circa il 90% da acqua, i funghi grazie alle loro proprietà contribuiscono al buon funzionamento del sistema immunitario. Buona fonte di sali minerali, essi contengono inoltre vitamine del gruppo B, in particolare la vitamina B3, che contribuisce al corretto funzionamento del sistema nervoso e ad una corretta ossigenazione del sangue, e la vitamina B2, necessaria sia per la produzione di globuli rossi che per il metabolismo di proteine, grassi e carboidrati.

Insalata IV gamma:
una fonte di vitamine e fibre
Proprietà: ad alto contenuto di acqua ( oltre il 90%) l’insalata è ricca in fibre ed è un’importante fonte di vitamine: contiene vitamina C, la A, che fa bene per la visione notturna e per la pelle, la vitamina K per le ossa, i flavonoidi per la prevenzione dei tumori. Inoltre, mangiare insalata permette di fare il pieno di potassio, calcio e fosforo.

Mele:
fai vedere di che fibra sei fatto
Proprietà: non particolarmente ricche in vitamine rispetto ad altri frutti, le mele sono ricchissime di fibre non digeribili e polifenoli, per cui risultano un frutto dall’altissimo potere antiossidante.

Melone:
un pieno di vitamine A e C
Proprietà: Frutto tipico del periodo estivo, il melone è disponibile sul mercato da maggio a settembre. Oltre all’elevato contenuto in acqua, che ne esalta il potere dissetante, il melone presenta un’alta percentuale di sali minerali e vitamine A e C.

Nocciole:
energetiche e nutrienti
Proprietà: le nocciole sono un’ottima fonte di grassi “buoni” – monoinsaturi e polinsaturi – compreso il prezioso omega 3, sono ricche di vitamine (E, B1, B6, B9 e B12) e rappresentano una buona riserva di sali minerali come ferro, rame, calcio e manganese. Facilmente digeribile grazie all’elevato contenuto di vitamina E, antiossidante naturale per eccellenza, un consumo regolare di nocciola contrasta l’azione dei radicali liberi contribuendo a preservare bellezza e salute.

Pesche e Nettarine:
le fibre ideali per la dieta
Proprietà: essendo costituite per circa il 90% da acqua, le pesche sono altamente diuretiche, rinfrescanti e remineralizzanti. Forniscono inoltre potassio, fluoro e fibre solubili utili per rallentare l’assorbimento di grassi e zuccheri. La varietà gialla in particolare è ricca di betacarotene. Indicate in caso di calcoli e malattie del fegato, le pesche sono ottime stimolanti per l’attività dei reni e dell’intestino.

Pomodori:
il rosso che protegge
Proprietà: i pomodori sono costituiti per il 94% di acqua, ma contengono anche carboidrati, proteine e fibre. Sono presenti nel pomodoro le vitamine del gruppo B, D e soprattutto E, che assicurano al pomodoro le note proprietà antiossidanti. Il licopene, responsabile del colore rosso del pomodoro, è considerato un ottimo agente anticancro ed è in grado di proteggere le cellule dall’invecchiamento.

Ravanelli:
le radici con zero calorie
il ravanello apporta pochissime calorie, solamente 11Kcal per 100 grammi di prodotto. È un ortaggio ricchissimo di acqua, che lo costituisce per il 95,6% in peso: ciò nonostante, il ravanello contiene una modesta quantità di Vitamine del gruppo B, acido ascorbico (vitamina C) ferro e sali minerali, assorbiti dal terreno.

Uva:
un pieno di energia in ogni chicco
Proprietà: l’uva è costituita per l’80% da acqua, ma, data l’alta concentrazione di zuccheri, è un frutto abbastanza calorico, quanto altamente energico. Povera di proteine e grassi, l’uva contiene vitamina A, B e C, mentre la buccia degli acini contiene resveratrolo, che ha proprietà antiossidanti e svolge una funzione cardioprotettiva. L’uva ha proprietà anticancro e antianemiche.

Zucchine:
in forma a tutte le età
Proprietà: le zucchine rappresentano un alimento ipocalorico ad elevata digeribilità. Costituite per il 90% di acqua, sono ricche di potassio ma contengono anche calcio, fosforo, magnesio, vitamina A, C e acido folico. Oltre ad avere proprietà diuretiche, rinfrescanti e lassative, le zucchine sono ritenute utili per infiammazioni urinarie, insufficienze renali, enteriti, stipsi, affezioni cardiache e diabete.